Italia Yachts
Italia YachtsItalia Yachts
  • HOME
  • COMPANY
    • Philosophy
    • Persone
    • Designers
    • Tecnologia e Costruzione
  • YACHTS
    • Bellissima
      • Italia 9.98 / 34
      • Italia 10.98 / 37
      • Italia 11.98 / 39
      • Italia 12.98 / 43
      • Italia 13.98 / 47
      • Italia 14.98 / 50
      • Italia 15.98 / 54
    • Fuoriserie
      • Italia 9.98 / 34
      • Italia 11.98 / 39
      • Italia 14.98 / 50
  • OWNERS’ CLUB
    • Squadra Corse
  • BROKERAGE
  • MEDIA
    • News
    • Photo Gallery
    • Video Gallery
    • Download
    • Rassegna Stampa
  • CONTACTS
  • IT
  • EN
  • HOME
  • COMPANY
    • Philosophy
    • Persone
    • Designers
    • Tecnologia e Costruzione
  • YACHTS
    • Bellissima
      • Italia 9.98 / 34
      • Italia 10.98 / 37
      • Italia 11.98 / 39
      • Italia 12.98 / 43
      • Italia 13.98 / 47
      • Italia 14.98 / 50
      • Italia 15.98 / 54
    • Fuoriserie
      • Italia 9.98 / 34
      • Italia 11.98 / 39
      • Italia 14.98 / 50
  • OWNERS’ CLUB
    • Squadra Corse
  • BROKERAGE
  • MEDIA
    • News
    • Photo Gallery
    • Video Gallery
    • Download
    • Rassegna Stampa
  • CONTACTS
  • IT
  • EN

Barche Magazine / test Italia 9.98 Club

Trials and Tests – Italia 9.98 Club

We are the champions
Il cantiere di Chioggia ha trasformato uno scafo super vincente in regata in una barca adatta alla crociera. Con poche aggiunte e con pochissime rinunce.
by @Niccolò Volpati / photo by Nicola Brollo – Barche – Agosto 2017 

La domanda è semplice, la risposta è un po’ più complessa, ma cerchiamo ugualmente di darvela. Può una barca da regata (vincente) trasformarsi in uno scafo da crociera? La barca in questione è Italia 9.98, campione del mondo in carica per ben due volte. Due mondiali, uno dietro l’altro: 2015 e 2016. «Molto del merito va all’armatore e all’equipaggio» – si schernisce Matteo Polli, giovane progettista di Italia Yachts e autore del progetto di 9.98 Fuoriserie. Può darsi che abbia ragione, ma ci permettiamo di far notare che si tratta di due equipaggi diversi. Per noi significa che qualcosa di buono arriva anche dalla barca. Per Matteo il segreto di tante vittorie «È una questione di equilibrio. Questa è una barca che va bene in tutte le condizioni senza picchi e cadute. L’equilibrio che abbiamo trovato è quello tra scafo, appendici e piano velico. È dall’armonia di questi elementi che abbiamo ottenuto l’efficienza che serve per vincere le regate».

 

 

Proviamo a tradurre il concetto un po’ sibillino: tutto funziona come deve e il risultato finale è una velocità molto elevata rispetto al rating che ha la barca. Il vero punto di forza, ormai possiamo svelarlo, sono scafo e pinna. La distribuzione dei volumi è molto regolare. I volumi sono identici sia quando si naviga in poppa, sia quando lo scafo è sbandato di bolina. Le linee d’acqua non portano problemi nell’equilibrio e quindi è facile da timonare. La cosa più importante del piano velico, invece, è l’ubicazione dell’albero. In base agli studi fatti insieme a North Sail si è deciso di arretrare l’albero in modo da avere un fiocco più grande e una randa leggermente più piccola. A parità di superficie velica, infatti, hanno optato per un fiocco con più tela. Perché serve un fiocco più grande? Perché 9.98 in regata è una delle più piccole e quindi è probabile che sui campi a bastoni navighi dietro i maxi e le barche più grandi. Serve quindi agilità e accelerazione. E il fiocco è proprio quello che fornisce accelerazione subito dopo la virata. Ecco spiegato uno dei segreti di questa barca.

 

 

Ma fin qui abbiamo parlato di una bella barca da regata già nota visto che è stata varata nel 2014. Quella che invece abbiamo provato oggi, insieme a Matteo Polli, è Italia 9.98 Club, ovvero la versione da crociera. Che cosa ha di diverso? Poco, davvero poco. Scafo, appendici e piano velico sono identici. Cambia solo qualcosa sottocoperta. Sostituendo i pannelli fissi con degli sportellini sono stati ricavati degli stipetti in dinette e nella cabina di prua. Ai fuochi è stato aggiunto il forno e l’armadio di tela nella cabina di poppa è leggermente più capiente. I cambiamenti sono talmente pochi che la versione crociera pesa solo 50 kg in più rispetto a quella regata.

 

 

Cambia invece il pozzetto dove, al posto della barra del timone, ci sono due ruote che erano però già state previste dal progettista, ed è stata aggiunta la delfiniera che ospita l’ancora all’estrema prua. Il test lo facciamo nel golfo di Trieste che però non ci riserva né bora, né borini. L’aria è poca sempre sotto i dieci nodi. Per apprezzare appieno la sensibilità, Matteo stacca il braccio dell’autopilota. Il timone è davvero piacevole. La sensibilità è simile a quella che si ottiene con la barra. Nonostante sia un cruiser/racer molto racer, non serve un equipaggio numeroso per condurlo. Il trasto di randa è subito a pruavia delle due ruote e la scotta di randa è facilmente raggiungibile dal timoniere. Una seconda persona di equipaggio può lavorare sui winch della scotta del fiocco. L’effetto del fiocco grande per l’albero arretrato lo apprezziamo anche noi che non siamo esperti regatanti. Appena entra una raffica, infatti, Italia 9.98 Club accelera con prontezza. Anche per questo è piacevole da timonare. Di bolina si comporta davvero bene: stringe, accelera e prende facilmente il passo. Issiamo il gennaker per provarla con le portanti. Qui probabilmente paga qualcosa, ma il comportamento è comunque più che buono. Il timone è sempre un ottimo compromesso tra sensibilità e durezza. Anche quando stringiamo il più possibile e ci portiamo a 100° di angolo con un vento reale di 8,5 nodi, nonostante la tanta tela del gennaker, la rotta si regola senza sforzi particolari. Non c’è il barbecue a poppa e, per la verità, nemmeno il tavolino nel pozzetto, ma si può andare in crociera perché l’abitabilità sottocoperta e più che soddisfacente così come i volumi delle cabine. E soprattutto si può andare in crociera navigando a vela, anche con venti leggeri. La risposta alla domanda iniziale è sì. Italia Yachts ha dimostrato che con pochi accorgimenti, predisposti già in fase di progettazione, è possibile trasformare una veloce barca da regata in uno scafo da crociera piuttosto confortevole.

 

Download articolo: Barche Italia Yachts

27 Febbraio 2018
Recensioni - Italia 9.98, Company, Models, Italia 9.98, Rassegna stampa #italiayachts #yachtinglifestyle #sailing #luxury #venice #boats #sailinstagram #vela #venezia #italiandesign #sailorsworld #sealovers #regatta #barchemagazine #followus
  • Email
  • Twitter
  • Facebook
  • Google +
  • Pinterest
  • Tumblr
  • Linkedin
  • Vkontakte
Search
Recent Posts
La Cina è più vicina. Benvenuto Xiaobin Liu 17 Dicembre 2020
Bulbo in acqua per IY 14.98 Bellissima 1 Dicembre 2020
Coppa Italia e Gavitello d’Argento con Scugnizza al Canottieri Napoli 5 Ottobre 2020
Categories
  • Italia 14.98
  • News Italia
  • boat test
  • Squadra corse
  • Salone ed eventi
  • Info Dealer
  • Recensioni – Italia 11.98
  • Italia 11.98
  • Recensioni – Italia 15.98
  • Recensioni – Italia 13.98
  • Recensioni – Italia 12.98
  • Recensioni – Italia 10.98
  • Recensioni – Italia 9.98
  • In rilievo
  • Advertising
  • Company
  • Events
  • Models
  • Italia 9.98
  • Italia 10.98
  • Italia 12.98
  • Italia 13.98
  • Italia 15.98
  • New Projects
  • On Desk
  • On Water
  • People
  • Rassegna stampa
  • Regatta
  • Senza categoria
Italia Yachts Newsletter
Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti sulle ultime novità
loader

  • Follow us on Twitter
  • Follow us on Facebook
  • Follow us on Flikr
  • Follow us on Pinterest
  • Follow us on Instagram
  • Subscribe to our YouTube Channel
Recent Posts
  • La Cina è più vicina. Benvenuto Xiaobin Liu
  • Bulbo in acqua per IY 14.98 Bellissima
  • Coppa Italia e Gavitello d’Argento con Scugnizza al Canottieri Napoli
  • Roberta e Franco Manfredonia vincono la Pizzomunno Cup
  • IY al Campionato Italiano: 1 Tricolore, 2 secondi overall, 3 secondi di Classe e tutti entro i primi dieci.
Offices
  • Via dei Geranei, 25
  • 70026 Modugno (Bari) – Italy
  • Phone +39 0533 673907
  • email: info@italiayachts.it
Shipyard
  • Via Giotto di Bondone, 3
  • 44020 Ostellato (Ferrara) – Italy
  • Phone +39 0533 673907
  • email: info@italiayachts.it
Copyright © 2017 Italia Yachts SRL - VAT ID: IT 04026170276 - REA VE358991 - Cap. sociale: € 100.000.
  • About Us
  • Privacy Policy
  • HOME
  • COMPANY
    • Philosophy
    • Persone
    • Designers
    • Tecnologia e Costruzione
  • YACHTS
    • Bellissima
      • Italia 9.98 / 34
      • Italia 10.98 / 37
      • Italia 11.98 / 39
      • Italia 12.98 / 43
      • Italia 13.98 / 47
      • Italia 14.98 / 50
      • Italia 15.98 / 54
    • Fuoriserie
      • Italia 9.98 / 34
      • Italia 11.98 / 39
      • Italia 14.98 / 50
  • OWNERS’ CLUB
    • Squadra Corse
  • BROKERAGE
  • MEDIA
    • News
    • Photo Gallery
    • Video Gallery
    • Download
    • Rassegna Stampa
  • CONTACTS
  • IT
  • EN