
Overview: Industry reading high, but can growth rated be sustained?
Exports and confidence continue to rise, as the industry gets ready for what it predicts will be ano...
Rappresenta la vera sfida di Italia Yachts nella realizzazione di una barca che abbia come plus tanto l’estetica quanto l’essere marina. L’obiettivo è quello di coniugare le due diverse anime senza compromessi, negli aspetti tecnici quanto in quelli stilistici, puntando sempre più in alto, in termini di qualità e design, nella costruzione e negli arredi. È stata pensata per velisti esigenti che amano una conduzione sportiva e apprezzano dettagli e rifiniture di altissimo pregio negli esterni come negli interni mantenendo salde le caratteristiche del brand: semplice, razionale, funzionale, e versatile nell’utilizzo in crociera e in regata.
Le linee d’acqua sono tirate, con la poppa dritta con specchio abbattibile per diventare una comoda spiaggetta, con gradino per un facile accesso al mare, e una divertente piattaforma. La superficie bagnata molto ridotta e la lunghezza dinamica elevata, da racer puro, permetteranno all’IY 14.98 di raggiungere velocità considerevoli anche con poco vento, per rendere più stimolante e divertente anche la crociera.
La suddivisione degli spazi interni dell’IY 14.98 è ottimizzata per chi, oltre a concepire un utilizzo veramente sportivo della barca, la sceglie per avere il senso della qualità della vita a bordo con volumi e spazi per una comoda crociera anche lunga. Il layout degli interni prevede tre versioni con due o tre bagni e spazi di stivaggio con soluzioni adeguate alla crociera in famiglia e con amici.
Sentirsi a casa, in un ambiente confortevole e assolutamente fuori dagli standard. Questa sarà la sensazione entrando in un IY 14.98. La sua dimensione la rende adatta alle lunghe crociere ed è per questo che gli ambienti sono studiati per avere qualcosa in più non solo nella scelta delle essenze e delle tappezzerie, ma nel trovare spazi per quelle commodity che rendono la vita a bordo più piacevole. Tra queste la possibilità di avere la cantina per i vini e grandi armadi fino a terra. L’illuminazione è calda, diffusa, continua e mai concentrata, con effetto floor wash, mai invadente.
IY 14.98 estende la gamma Fuoriserie puntando verso l’alto, con una barca sportiva in grado di regatare ad alto livello in ORC e in IRC. In coperta sono state fatte delle scelte per privilegiare l’utilizzo sportivo con sei winch: due in tuga, due primari e due dedicati alla randa per l’ottimizzazione delle regolazioni, in un vero assetto da regata. I passaggi in pozzetto sono facilitati dagli ampi spazi tra i due timoni. Il sartiame in tondino, la predisposizione per l’attrezzatura spi, la pompa idraulica a poppa, l ‘albero con profilo ad alta efficienza con il boma a sezione maggiorata in altezza per aumentare la superficie velica in poppa e l’ antiskid ottenuto da stampo, particolarmente efficiente in regata, evidenziano la vocazione sportiva di questo nuovo modello
La scelta dell’IY 14.98 Bellissima è di una barca senza compromessi a partire dalla coperta: per il vero “easy sailing” tutte le manovre sono riportate al timoniere e la tuga è completamente sgombra . Nella Fuoriserie le regolazioni del fiocco vanno al winch primario sul paramare. Il drizzista ha tutto concentrato nella zona attorno al tambuccio
Il rapporto tra peso e rigidità per le massime prestazioni è assicurato dalla costruzione di scafo e coperta in sandwich con anime in PVC, a densità variabile a seconda delle zone, e fibre di vetro per le pelli.
La struttura è basata su un ragno strutturale realizzato con fibre unidirezionali di carbonio e vetro interamente fascettato a scafo. Le paratie sono in compensato marino, fazzolettate allo scafo, alla struttura interna e alla coperta. Scafo e coperta sono finiti in gelcoat, con il ponte e le zone calpestabili trattate con antisdrucciolo da stampo
La pinna ha una configurazione a “T” con lama e siluro (ORC) in fusione di piombo. E’ gia stata pronta per essere realizzata una chiglia ottimizzata per le competizioni in IRC. Geometria e profili alari sono progettati per la massima resa con l’ausilio di software avanzati,
La coperta è pulita e libera dalle manovre, per poter sfruttare al massimo lo spazio all’aria aperta. La lunga finestratura sulla tuga è recessata e sezionata per un a pratica apertura degli oblò e poter garantire la generosa aerazione degli interni. Scafo e coperta sono finiti in gelcoat, con il ponte e le zone calpestabili trattate con antisdrucciolo da stampo.
Tradizionalmente comodo per gli ospiti a bordo ed estremamente funzionale per il team in regata. Oltre al classico e capiente gavone, sulla seduta, è stato previsto un vano coibentato con funzione di ghiacciaia esterna, a portata del timoniere e degli ospiti.
Architettura navale: | Cossutti Yacht Design |
Design interni | Arbore & Partners/Emanuele Pillon |
Design esterni | Cossutti Yacht Design |
Lunghezza fuori tutto | 15.35 m |
Lunghezza scafo | 14.55 m |
Baglio massimo | 4.35 m |
Pescaggio | 2.6 m (8.30 ft) 3.00 m (9.84 ft) |
Dislocamento | 10.250 kg |
Motori | 60 Hp |
Serbatoio gasolio | 280 l |
Riserva acqua | 500 l |
Superficie randa | 76/70 mq |
Superficie fiocco | 58/55 mq |
Superficie Spinnaker | 200/230 mq |
ORC GPH | 520 (provvisorio) |
Exports and confidence continue to rise, as the industry gets ready for what it predicts will be ano...
L’ammiraglia della flotta Italia Yachts si rinnova con layout, dècor e finestrone sulla tuga t...
Dusseldorf Boat Show is a huge event for both boating industry and for the very sailors themselves....