
Overview: Industry reading high, but can growth rated be sustained?
Exports and confidence continue to rise, as the industry gets ready for what it predicts will be ano...
Nel progetto di Italia 15.98 rivive la tradizione dei grandi fast cruiser oceanici attualizzata secondo le più moderne conoscenze nel campo dell’idrodinamica e dello studio sulle carene. Il termine “vero Bluewater” bene descrive Italia 15.98, realizzato per coprire lunghe distanze in crociera, abbinando performance, comfort e uno stile senza tempo, con la garanzia di una navigazione sempre sicura anche in condizioni severe. Scopo del progetto, firmato dal design team Italia Yachts presieduto da Matteo Polli in collaborazione con lo yacht designer Tommaso Spadolini, è ottenere una barca completa e all round, con prestazioni da fast cruiser e comportamento in mare da barca oceanica, il tutto racchiuso in linee classiche e al contempo originali.
Le caratteristiche di progetto di Italia 15.98 garantiscono un ottimo comfort in navigazione. Sviluppo dell’ottima carena caratterizzante la più piccola Italia 13.98, il corpo canoa di Italia 15.98 guadagna volumi interni e abitabilità in coperta senza aumentare sensibilmente la superficie bagnata. La carena ha sezioni svasate, con ginocchio alto e profonda stellatura a prua. Le forme a poppa favoriscono una lunghezza al galleggiamento variabile: contenuta con poco vento, si allunga dinamicamente con l’aumentare della velocità. Molto curati anche gli aspetti legati al comfort in navigazione, con attento studio sull’assetto longitudinale, sulla simmetria dei volumi a barca sbandata e sulla concentrazione dei pesi per attenuare il più possibile il beccheggio.
Nel progetto di Italia 15.98 abbiamo voluto unire stile e il gusto italiano con qualità e caratteristiche tipiche delle barche da lunghe navigazioni. Tutto quello che si trova a bordo è pensato e realizzato nell’ottica di una completa e prolungata vita a bordo, sia negli spazi aperti che nei raffinati e spaziosi interni.
Scafo e coperta di Italia 15.98 godono dei vantaggi in termini di peso e rigidità strutturale garantiti dalla costruzione in sandwich con tessuti di vetro biassiali e unidirezionali impregnati con resina vinilestere. La laminazione della zona centrale dello scafo è in laminato pieno per sostenere le zone a maggiore carico. La struttura è basata su un ragno strutturale in acciaio, per sopportare i grandi carichi derivanti da chiglia, albero e sartiame, progettato per costituire un anello chiuso in grado di distribuire gli sforzi in maniera ottimale su scafo e coperta. Strutture in composito con rinforzi in carbonio vengono laminate sullo scafo. Unitamente alle paratie strutturali, laminate allo scafo ed alla coperta, queste garantiscono a Italia 15.98 una rigidità strutturale assoluta.
L’ispezione alle macchine, oltre che dalla scala di ingresso, avviene attraverso porte alte 150 cm che danno accesso a una zona di disimpegno, con motore e impianti accessibili in tutte le loro parti. Il motore è girato con l’invertitore verso prua, a tutto vantaggio della distribuzione dei pesi
Scafo e coperta di Italia 15.98 godono dei vantaggi in termini di peso e rigidità strutturale garantiti dalla costruzione in sandwich con tessuti di vetro biassiali e unidirezionali impregnati con resina vinilestere
Il ragno in acciaio è progettato per costituire un anello strutturale chiuso in grado di distribuire gli sforzi in maniera ottimale su scafo e coperta e per sopportare i grandi carichi derivati da chiglia, albero e sartiame
La struttura prevede largo impiego di rinforzi strutturali unidirezionali longitudinali e trasversali in fibra di carbonio e in composito. Nella zona di prua sono presenti strutture laminate direttamente a scafo rinforzate in carbonio, con lo scopo di supportare i carichi di slamming che incorrono durante la navigazione in condizioni meteo marine impegnative.
Nella zona centrale la struttura è composta da una gabbia di longheroni e madieri in acciaio galvanizzato, per garantire una elevata resistenza ai carichi concentrati e consentire una maggior capienza dei serbatoi, tutti posti in zona bassa e centrale. Su questa struttura insistono i carichi di bulbo, albero e lande. Nelle altre zone la struttura prosegue con longheroni e madieri realizzati in vetroresina, con teste rinforzate in unidirezionali di carbonio, integrati alla gabbia in acciaio con ampie zone di sovrapposizione.
Molti dei guardaroba e dei mobili sono progettati come parti strutturali della barca, con l’obiettivo di ridurre il peso e aumentare la rigidità. Per la massima sicurezza, una paratia stagna separa la zona dell’ancora e il calavele dall’interno della barca.
Italia 15.98 viene proposta con differenti versioni di chiglia, allo scopo di soddisfare i diversi modi di utilizzo della barca. La versione standard, per chi vuole il massimo delle prestazioni o non ha limitazioni di fondale, prevede uno schema a “T” immerso a 2,90 metri, con lama in acciaio Weldox 700 e siluro in piombo. Sono inoltre proposte due chiglie ad “L” a immersione ridotta. Il timone standard ha una pala dall’elevata efficienza profonda 2,50 metri. Il sistema di governo prevede due colonnine con circuiti separati e indipendenti a tutto vantaggio della sicurezza in mare.
ALBERATURA E SARTIAME La versione standard prevede boma e albero John Mast in alluminio a 3 ordini di crocette; il sartiame discontinuo è tutto in tondino conarridatoi chiusi. A richiesta è possibile montare albero e boma in carbonio. L’avvolgifiocco con tamburo recessato sotto coperta è di tipo manuale con la possibilità di manovrarlo tramite il winch drizze. L’elettrificazione è opzionale. Tutte le manovre correnti sono con cime tecniche con anima in Dyneema®. SAIL AREA Randa + Fiocco: 176 mq Randa + Gennaker: 320 mq
La coperta propone organizzazione e dotazioni tipiche dei maxi-yachts. Questo definisce tre zone separate del pozzetto, passavanti larghi e sgombri da attrezzature e numerose aree dove stendersi al sole. Tutta l’attrezzatura di coperta è della migliore qualità, a partire dai winch sovradimensionati per la regolazione delle vele di prua e della randa, tutti con la possibilità di elettrificazione. Sulla tuga sono installate 2 rotaie per le scotte fiocco comprensive dei relativi carrelli e rinvii demoltiplicati; sono inoltre installati 14 stopper e relativi deck organizer e tutti i bozzelli necessari al completamento dell’attrezzatura di coperta. Tutti i pulpiti ed i candelieri sono realizzati in acciaio inox di diametro 30 mm; sono inoltre previsti cancelletti laterali su entrambe le murate.
Il grande pozzetto, rivestito in teak, è diviso in tre aree distinte. La parte anteriore, completamente sgombra da manovre, è dedicata agli ospiti. Le sedute, lunghe 2,30 metri e larghe ben 58 cm, risultano perfette anche per sdraiarsi al sole e sono servite da un grande tavolo con ante abbattibili, protetto dallo sprayhood fornito di serie. Sotto le panche si aprono due gavoni dedicati all’attrezzatura di uso corrente. In corrispondenza delle ruote il pavimento del pozzetto è ribassato; l’area di manovra si concentra intorno alle timonerie, con buono spazio per l’equipaggio ma con ergonomia che consente anche al solo timoniere di controllare tutta la barca tramite i quattro winch. A poppa delle timonerie si sviluppa un’abbondante superficie piatta e sgombra da attrezzature, in diretta connessione con il mare a plancetta aperta. Sotto il piano del pozzetto si apre un vano di stivaggio accessibile da tre portelli, dove riporre le attrezzature e le dotazioni più ingombranti, mentre su un fianco si trova un pratico gavone dedicato alla zattera autogonfiabile.
La peculiare forma degli oblò è ulteriormente enfatizzata dal gioco di piani che danno movimento a tutto il profilo, mentre la griglia sul paramare fornisce un tocco di esclusività. Il piano orizzontale è organizzato per integrare lo sprayhood e tutte le manovre, che corrono recessate fino ai winch. La parte centrale della tuga è perfetta come zona prendisole, mentre sui bordi sono montate le rotaie del fiocco, con regolazioni rinviate in pozzetto, che grazie a questo posizionamento consentono angoli di bolina ottimali. I numerosi osteriggi sono tutti a filo coperta. Il passaggio a prua è libero da ostacoli grazie al posizionamento delle lande, con le alte a murata e le basse addossate alla tuga. Il sistema di ancoraggio prevede un salpancore da 1.500 W con ancora alloggiata su un musone in acciaio. Il leggero slancio del dritto di prua avvantaggia le operazioni di ancoraggio. In alternativa, la costruzione è già predisposta per accogliere un bompresso/delfiniera così come un sistema basculante a scomparsa di tutto il musone. L’avvolgifiocco con tamburo recessato e le bitte a scomparsa enfatizzano l’ordine e la pulizia di tutta la zona.
Italia 15.98 è proposta in diverse varianti di layout degli interni, e due diversi concept Classic e Bellissima, alcuni dei quali con cabina armatoriale a poppa, da due a quattro cabine e con eventuale cabina marinaio a prua. Lo stile, pulito e lineare, è caratterizzato da superfici rivestite in legno di teak a vena orizzontale nella versione Classic e da un design moderno caratterizzato da doghe, rovere, pelle e luce diffusa nella versione Bellissima, entrambe alternate ad aree laccate bianche, che conferiscono agli ambienti luminosità pur mantenendo un’atmosfera calda e accogliente. Proposto in due diverse soluzioni, il quadrato è luminoso e arieggiato grazie alle numerose prese di luce naturale, di cui sette apribili. Le versioni con cucina a poppa presentano un divano con forma a “C”, con tavolo per otto persone, divano e carteggio contrapposti. La versione con cucina centrale è invece caratterizzata da un’ampia penisola che funge anche da piano di appoggio e grande carteggio a prua.
Architettura navale | Matteo Polli / Italia Yachts |
Design interni | Studio Spadolini / Italia Yachts |
Design esterni | Studio Spadolini / Italia Yachts |
Ingegnerizzazione e strutture | Cossutti Yacht Design |
Lunghezza fuori tutto | 16.60 m |
Baglio massimo | 4.85 m |
Pescaggio | 2.90 m (9.5 ft) 2.5 m (8.2 ft) |
Dislocamento | 15.800 Kg |
Motorizzazione | Diesel 75 CV / 55 Kw |
Serbatoio gasolio | 600 litri (158,50 U.S. gal) |
Riserva acqua | 700 litri (184,82 U.S. gal) |
Superficie velica randa + fiocco | 176 mq |
Superficie velica randa + gennaker | 320 mq |
Italia 15.98 è stato nominato finalista nell’ambito del premio “European Yacht of the Year”
Exports and confidence continue to rise, as the industry gets ready for what it predicts will be ano...
L’ammiraglia della flotta Italia Yachts si rinnova con layout, dècor e finestrone sulla tuga t...
Dusseldorf Boat Show is a huge event for both boating industry and for the very sailors themselves....